Il 22 e 23 novembre scorsi l'Istituto Superiore
"Vallauri" di Fossano ha ospitato un importante evento: la Gara Nazionale
di Meccanica promossa dal Ministero della Pubblica Istruzione e riservata
agli alunni degli Istituti Tecnici che frequentano il quinto anno di corso
della specializzazione Meccanica. Per la competizione sono giunti a Fossano
i quaranta migliori studenti provenienti da istituti tecnici superiori
sparsi in tutta Italia, accompagnati da altrettanti docenti. Il “Vallauri”
si è accollato, come da regolamento, l’onere di organizzare l’evento perché
lo scorso anno è stato proprio un suo alunno ad aggiudicarsi la vittoria.
“Si tratta di una manifestazione di alto valore, che riempie di orgoglio
tutto il personale che lavora al ‘Vallauri’ ed evidenzia la notevole qualità
dei percorsi formativi elaborati dalla nostra scuola, capace di misurarsi
con istituti ben più blasonati di grandi città – ha affermato Antonio
Briatore, docente che coordina la macchina organizzativa -. Tengo inoltre
a sottolineare che abbiamo trovato grande collaborazione nelle istituzioni,
quali il Comune, la Cassa di Risparmio di Fossano e la Provincia, che
hanno compreso l’importanza dell’evento e hanno offerto la loro disponibilità”.
La competizione si è articolata su due prove di cinque ore ciascuna: la
prima si è tenuta giovedì 22 al Castello degli Acaja, la seconda il giorno
successivo nel laboratorio multimediale dell'Istituto “Vallauri”. Per
redigere, correggere e valutare le prove è stata predisposta una commissione
tecnica composta da numerosi soggetti: un ispettore del Ministero, un
ispettore regionale, il dirigente scolastico del “Vallauri” (che l’ha
presieduta), alcuni docenti delle materie tecniche oggetto delle prove
stesse, un docente del Politecnico di Torino e un rappresentante dell’Unione
Industriale di Cuneo. L’alunno del nostro Istituto che ha partecipato
alla gara è Giorgio Tomasoni, della 5° meccanica A, che malgrado la difficoltà
delle due prove, è riuscito per entrambe quasi a completarle. Lo ha accompagnato
il prof. Tumminello, suo insegnante di meccanica. Accanto alla gara vera
e propria c’e stata la possibilità di far conoscere le bellezze paesaggistiche
e le realtà culturali e produttive del territorio intorno a Fossano. I
docenti accompagnatori giovedì mattina hanno visitato le Langhe, con sosta
alle cantine Marchesi di Barolo; nel pomeriggio, studenti e docenti si
sono recati a Torino: i primi hanno visitato la Mole Antonelliana e il
Museo Nazionale del Cinema, i secondi il complesso polifunzionale del
Lingotto, ammirando le pitture esposte nella pinacoteca e la famosa “bolla”
di Renzo Piano. Venerdì mattina, mentre gli studenti erano impegnati nella
seconda prova, il gruppo dei docenti ha visitato Alba: prima il saluto
delle autorità in Comune, poi è andato alla scoperta della centrale di
cogenerazione Alba Power. Ma l’accoglienza dell’Istituto “Vallari” si
è dimostrata splendida nella cena di gala del giovedì sera, tenuta in
un elegante albergo di Fossano, con la partecipazione delle autorità politiche
e scolastiche. Adesso siamo in attesa di conoscere il vincitore della
gara nazionale di meccanica. Per lui vi sarà un consistente premio in
danaro, e per la sua scuola, oltre al grande onore di averlo quale alunno,
anche il grosso onere di organizzare la gara del prossimo anno. Ed eguagliare,
se non superare, la perfetta organizzazione del “Vallauri” di Fossano
non sarà facile! |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |