![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La Cattedrale deriva il suo
nome dal fatto che ivi sta la ‘cattedra’ dalla quale il vescovo insegna
: una lezione fuori dal comune nel duomo cittadino ha visto mercoledì u.s.
una nutrita presenza degli studenti , dei docenti e del personale non docente
dell’ITIS – Liceo Tecnologico “Galilei” di via Canossa, presenza che ha
animato la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Cantoni. Il presule ha così potuto formulare personalmente ai convenuti i propri auguri per le imminenti solennità natalizie, estensibili alle rispettive famiglie.Nell’omelia, vista la presenza di esponenti del mondo della formazione, l’officiante , detta la sua meraviglia e la sua gioia per la corposa presenza a riprova che innanzi a proposte serie ed impegnative i giovani non si sottraggono, ha invitato tutti a proseguire il proprio cammino educativo all’interno del contesto scolastico con la capacità costante di problematizzare e problematizzarsi; non certo per concludere ad un vuoto relativismo, ma per trovare agli interrogativi risposte forti che possono essere solo il frutto di una sana fusione fra percorsi di ragione e fede, realtà queste che si completano a vicenda.L’iniziativa, sorta nel contesto della visita pastorale in essere alla città di Crema ed alle sue istituzioni religiose e civili, è stata propugnata in termini di proposta dagli insegnanti di religione e raccolta dal Consiglio d’Istituto del Galilei che l’ha “ girata” a tutte le persone che , a diverso titolo e competenza, quotidianamente e familiarmente vivono l’Istituto stesso ( circa 1300, un paese!) . Significativa la risposta degli interessati che hanno mostrato di gradire l’appuntamento, sia per la ovvia valenza religiosa che per il calore umano di cui è stato portatore, tanto che il preside Cappelli, nel saluto di commiato, si è augurato che esso abbia continuità nel futuro. Al termine della celebrazione il presule ha offerto ai partecipanti un libro di preghiere quotidiane a ricordo dell’incontro.LM |